Si tratta di limitare le ore in cui si assumono i pasti, durante un periodo della giornata, in modo che il corpo possa vivere un momento di digiuno ogni giorno. In genere, viene scelta una finestra di otto ore ogni 24 efficace per la prevenzione e il trattamento dell'obesitˆ e dei disturbi metabolici come il diabete mellito di tipo 2 associata alla diminuzione involontaria di apporto calorico giornaliero associata al mantenimento del peso e al miglioramento dei parametri metabolici, questo fa supporre che gli effetti benefici osservati negli esseri umani siano legati non solo alla diminuzione dell’apporto calorico ma ad una possibile attivazione del CMD.
Contrariamente alla credenza che elegge la colazione a Ò importante della giornataÓ, studi recenti mostrano che per gli adulti salt senza pericolo e potrebbe addirittura essere salutare attivo nelle ore di luce e in particolare, probabilmente, al mattino,.
Il Ramadan, anch’esso associato a dei miglioramenti metabolici in alcuni studi un esempio di digiuno religioso che rispetta una limitazione oraria dei pasti.
VANTAGGI
Non implica un’assenza prolungata di cibo e non richiede una restrizione calorica, questa si crea probabilmente in modo spontaneo. é un’ottima strategia per chi riesce a non mangiare la sera o per chi di solito non ha voglia di fare colazione.
SVANTAGGI
Difficile per chi non riesce a saltare la cena o non pu˜ rinunciare alla colazione.
Non si hanno i benefici evidenziati nel digiuno periodico come l’attivazione dell’autofagia o la produzione di cellule staminali.
PRATICAMENTE
Alimentarsi unicamente durante una finestra di otto ore al giorno. Ad esempio, il primo pasto inizia alle 11:00 e l’ultimo termina entro le 19:00, assumere solo acqua tra le 19:00 e le 11:00. Si pu˜ decidere di fare solo due pasti principali al giorno (saltando la colazione o la cena) o di adattare i momenti dei pasti, ritardando la colazione e anticipando la cena.
Contrariamente alla credenza che elegge la colazione a Ò importante della giornataÓ, studi recenti mostrano che per gli adulti salt senza pericolo e potrebbe addirittura essere salutare attivo nelle ore di luce e in particolare, probabilmente, al mattino,.
Il Ramadan, anch’esso associato a dei miglioramenti metabolici in alcuni studi un esempio di digiuno religioso che rispetta una limitazione oraria dei pasti.
VANTAGGI
Non implica un’assenza prolungata di cibo e non richiede una restrizione calorica, questa si crea probabilmente in modo spontaneo. é un’ottima strategia per chi riesce a non mangiare la sera o per chi di solito non ha voglia di fare colazione.
SVANTAGGI
Difficile per chi non riesce a saltare la cena o non pu˜ rinunciare alla colazione.
Non si hanno i benefici evidenziati nel digiuno periodico come l’attivazione dell’autofagia o la produzione di cellule staminali.
PRATICAMENTE
Alimentarsi unicamente durante una finestra di otto ore al giorno. Ad esempio, il primo pasto inizia alle 11:00 e l’ultimo termina entro le 19:00, assumere solo acqua tra le 19:00 e le 11:00. Si pu˜ decidere di fare solo due pasti principali al giorno (saltando la colazione o la cena) o di adattare i momenti dei pasti, ritardando la colazione e anticipando la cena.